La staffetta della Memoria 2015

Tullio Bugari, nostro caro amico con cui condividiamo la passione per il viaggio in bicicletta -non solo per tenere attivi i muscoli!-, ha scritto giorni fa un bellissimo ed emozionante resoconto sul viaggio a tappe lungo la Linea Gotica, dal 25 Aprile al 1 Maggio. E lo trovate qui. Un viaggio che lui ha definito penetrante,…

Leggi tutto

25 Aprile: la Staffetta della Memoria sulla Linea Gotica

È partita la Staffetta. Per il quarto anno, quello che celebra i 70 anni dalla Liberazione del nostro Paese, un gruppo di ciclisti parte nella mattina del 25 aprile e pedala sulla Linea Gotica. Partenza: Museo della Resistenza di Montignoso, tra la Lunigiana e la Garfagnana, per arrivare il 1° maggio a Pesaro. L’anno scorso…

Leggi tutto

12-17 luglio: da Napoli a Eboli, via Carpineto

La mattina del 12 luglio si saluta Scampia e si riprendono le bici per scendere a Napoli e da lì pedalare in direzione Fisciano. Scendere, sì, avete capito bene! E stavolta, seguendo i consigli di Francesco, il Giramondo, ce la godiamo ancor di più: da Piscinola fino a Spaccanapoli è una scesa piacevole che attraversa il…

Leggi tutto

10-11 Luglio: Napoli e Scampia

Salutati gli amici di Velletri e di Giulianello è tempo di rimettersi in sella. Il giro #2RR è nato con la precisa intenzione di esplorare i piccoli comuni, l’Italia “minore” trascurata dalla rete ferroviaria, e a parte le brevi escursioni a Genova e a Roma, abbiamo evitato le grandi città. Ma l’invito ricevuto da Barbara…

Leggi tutto

#AlpinismoMolotov al corteo #NoTav. Un récit de descente

Oggi i bikepartisans vanno a piedi! Segnaliamo con piacere il primo récit di Alpinismo Molotov con la partecipazione di #2RR. Un post collettivo, che permette di raccontare la recente manifestazione No Tav con una molteplicità di punti di vista, ahinoi, inedita per Torino. Il 21 febbraio scorso, alla manifestazione No Tav di Torino, c’era una…

Leggi tutto

Dalla Langa alla Valsusa, tra nocciole canapa e trenini

Scrivere del viaggio #2RR ci permette di rivivere l’esperienza andando a ripescare nelle memorie, ahimè sempre più lontane, ma urge fare una pedalata all’indietro perché, come ogni viaggio, anche questo è cominciato prima di partire. In una sera di aprile, quando il percorso si era già sedimentato nella nostra testa, incontriamo Roberta Ferraris, ospite di Aspettando il…

Leggi tutto

#DiarioDiZona, altre due ruote di Resistenza!

Se l’incontro con Pietro Perotti ci ha dato modo di rinfrescarci la memoria sul modello tradizionale di lavoro nella nostra città, visitando nientemeno che l’elefante Fiat, la recente pubblicazione di Diario di zona di Luigi “Yamunin” Chiarella (ed. Alegre/Quinto Tipo) ci offre l’occasione di dire due parole sul modello del lavoro oggi. Anche perché in entrambi i…

Leggi tutto

Videomaker in tuta blu – Intervista a Pietro Perotti

Nonostante la politica e i media mantengano le loro attenzioni costantemente concentrate sulle città, le vere interessanti novità politiche, economiche, sociali, vanno cercate nei piccoli centri, di cui l’Italia è piena. Ad accorgersene, però, per ora non è la classe dirigente, ma le singole persone, che stanno compiendo già da anni un silenzioso esodo dai…

Leggi tutto

5-6 luglio: dai Colli Romani all’Agro Pontino

Chi lascia l’Appia Vecchia per la Nuova… È vero, sì, che tutte le strade portano a Roma, ma bisognerebbe a volte anche specificare come ci si arriva nella Capitale! 🙂 L’ultimo tratto dell’Appia Antica, su cui ci eravamo lasciati nel precedente articolo, più che antico è malmesso: strada bianca che scorre ormai vicina e parallela…

Leggi tutto

4 luglio: da Magliano Sabina a Roma, via Valle dei Casali

Ci apprestiamo a lasciare la Casetta Gialla e la giornata è insolitamente serena. Occorre fare un appunto a posteriori su questa estate 2014. È stata a dir poco piovosa e “pazzerella”, ha gettato serie ipoteche sulle fioriture, sui raccolti di uva, olive, e pure della canapa, che chiede così poco! Ci sentiamo quasi in colpa,…

Leggi tutto